fbpx

Legami

San Niccolò Siena

“Ricordati, il manicomio non è come gli altri ospedali. Per niente. La differenza sta tutta nel tempo del ricovero.” Ascolto in silenzio le parole di M., memoria orale del manicomio San Niccolò di Siena, che passano attraverso il telefono. Parliamo della sua esperienza ma soprattutto, parliamo di Legami. La parola Legare ha un peso importante … Leggi tutto

Architetture di esclusione

“Nessuna contenzione.” Con queste 2 parole la sintesi del lavoro di John Conolly, psichiatra inglese che liberò il manicomio di Hamwell, una piccola cittadina del distretto londinese di Ealing, dai metodi violenti nella gestione dei pazienti. Era il 1839, epoca Vittoriana, quando Conolly si insediò nel St Bernard’s Hospital e, nello stesso anno, vi riuscì … Leggi tutto

L’ultimo manicomio criminale

Anno 2017. L’ultimo paziente dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino lascia la struttura e si conclude così l’era degli OPG. Il cancello si chiude. Per l’ultima volta. Si sarà voltato indietro l’ultimo detenuto dell’OPG mentre varcava la soglia di uscita? Fa caldo fuori, cielo celeste, giornata di primavera anche se siamo a Febbraio. Cammino spedito … Leggi tutto

Parole dal manicomio

Le persone vivono attraverso i loro racconti, attraverso le sue testimonianze. Attraverso i ricordi che le altre persone hanno di loro stesse. Attraverso la scrittura. Attraverso la memoria. Perché è proprio la memoria che, con i suoi racconti e i suoi ricordi, riesce nuovamente a dar forma alle persone, che riesce a farci scoprire le … Leggi tutto

Finestra con vista sul mondo

Finestra, Maragliano, Volterra, manicomio di Volterra

Eccolo lì, il Maragliano. E’ vecchio, polveroso, fragile. Fuori fa caldo, un bel clima primaverile qua a Volterra. Mi avvicino alla porta con la guida e, prima di entrare, la vedo bussare alla porta dicendo: “C’è nessuno?” Rimango momentaneamente impietrito. Queste parole usate per allertare qualcuno del nostro arrivo, per poter far allontanare qualcosa per … Leggi tutto

Dietro lo scatto: il graffito del manicomio di Volterra

Esteticamente impeccabile.Metodico e preciso. Ogni lettera fatta con la corretta pressione per non distruggere l’intonaco.La fibbia del panciotto corre sulla parete, scrive parole, numeri, crea disegni e nuove forme di comunicazione.Metodico e preciso, ogni pagina riquadrata dentro uno spazio variabile.Ogni lettera fatta con la corretta pressione per non distruggere l’intonaco.È la mia prima volta nel … Leggi tutto