fbpx

Manicomio di Reggio Emilia

Archeologia Sanitaria

L’OPG dell’Emilia Romagna

Dati tecnici

Data di Costruzione: 1675
Superficie Totale:
Non accertato
Superficie Coperta:
Non accertato
Numero posti letto nel periodo di massima ricettività:
Non accertato
Tipologia di manicomio: OPG

Storia della struttura

Per parlare della storia dell’ex OPG di Reggio Emilia bisogna fare un salto indietro, al 1675, quando i Padri della Missione vi si insediarono in quello che allora fu il loro antico convento. A metà del 1700 fu ristrutturato ad ampliato dall’architetto Giambattista Cattani. La sua natura conventuale cesserà nel 1797 per ordine di Napoleone Bonaparte e sarà poi trasformato in struttura carceraria nel 1821. La sua ultima trasformazione, divenendo manicomio criminale, avverrà nel 1896 e presenterà caratteristiche comuni a questo genere di edifici: edilizia militare e alte mura.

L’OPG di Reggio Emilia è stato il terzo manicomio criminale in Italia e chiuse la sua attività negli anni novanta.

 

Post di approfondimento

Galleria fotografica

Informazioni, proposte o collaborazioni?

Non esitare a contattarmi.