Persistenze
Progetto fotografico di tutela della memoria
Era l’anno 1978 quando in Italia venne emanata la legge 180, la norma che sanciva il superamento e la chiusura di tutte le strutture manicomiali, nominando così l’Italia l’unico paese al mondo senza manicomi. Che cos’era il manicomio? Chi erano i pazzi? Che impatto ha avuto il manicomio sulla cultura del nostro paese? Cosa rimane oggi di quella realtà?
Il progetto “PERSISTENZE” si muove all’interno delle strutture ormai chiuse e che non si sono riconvertite a diverso uso dopo la riforma, cercando di dare una risposta a queste domande, cercando storie e testimonianze di quella che è stata la difficile realtà manicomiale con l’intento non solo di documentare e di tutelare la memoria storica, ma anche di divulgare storie di questo importante spaccato storico e sociale del nostro paese.
METODO DI RICERCA
Sulla pagina CREDITS, i nominativi di chi mi ha fornito informazioni storiche sulle strutture.
SCHEMA DI INSERIMENTO SUL SITO
IMPLEMENTAZIONI FUTURE
Durante l’intervista mostrerò le fotografie che ho scattato nella struttura della fonte orale, per cercare una nuova descrizione e nuove storie attraverso l’esperienza di chi l’ha vissuta in prima persona