15x10: la mostra
15 storie per i 10 anni del blog
Ho iniziato a fotografare manicomi nel 2006: ricordo benissimo quel momento in cui mi trovai di fronte per la prima volta a queste strutture, spazi a me sconosciuti pieni di storie, un mondo invisibile che aspettava solo di essere scoperto e raccontato.
Ricordo i primi anni di fotografie, il primo sito di sole gallerie e poi l’idea di potermi aprire al mondo attraverso un blog.
Il 17 Febbraio 2010 pubblicai il primo post nel mio sito www.giacomodoni.com
Non sapevo dove mi avrebbe portato questo nuovo strumento di comunicazione, quante persone avrei conosciuto, quanto avrebbe circolato il mio lavoro.
Ho iniziato a scrivere senza uno scopo ben preciso, con il solo desiderio di condivisione, raccontare a più persone possibili le storie che avevo scoperto dentro questi luoghi.
Oggi, dopo decine di post pubblicati, posso dirti che il blog è stato uno dei più potenti veicoli di aggregazione e relazione che abbia mai sperimentato.
Ho deciso di celebrare i 10 anni del mio blog con 15 fotografie di manicomi raccontate da vere memorie orali.
Perché la tecnologia di oggi non crea soltanto relazioni, ma può essere un potente veicolo per la memoria storica.
Spero tu possa avere una meravigliosa esperienza in questa mostra virtuale/sperimentale.
Buon viaggio
(Modalità Full screen raccomandata 😉 )
Se vuoi vedere la mostra sulla piattaforma nativa Artsteps, questo è il link da cliccare: 15×10, 15 fotografie per 10 anni di blog
ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA VISUALIZZAZIONE
da MOBILE o VISORE VR: Si consiglia di scaricare l’app. VERSIONE ANDROID – VERSIONE IOS
da DESKTOP: Puoi farlo direttamente da questa pagina.
I started photographing asylums in 2006: I remember very well that moment when I was in front of these structures for the first time, unknown spaces full of stories, an invisible world just waiting to be discovered and told.
I remember the first years of photography, the first website with only photo galleries and then, the idea of opening up to the world through a blog.
On February 17, 2010 I published the first post on my website www.giacomodoni.com
On February 17, 2010 I published the first post on my blog www.giacomodoni.com
I didn’t know where this communication tool would take me, how many people I would meet, how much my work would circulate.
I started writing without a precise goal, with only the spirit of sharing, tell as many people as possible the stories I had discovered inside these places.
Today, after dozens of published posts, I can tell you that this tool has been one of the most powerful vehicles of relationship and aggregation I have experienced.
I decided to celebrate the 10th anniversary of my blog with 15 photos of asylum told by real oral memories.
Because today’s technology does not only create relationships, it can be a great vehicle of historical memory.
I hope you have a wonderful experience in this virtual/experimental exhibition.
Have a nice trip!
(Full screen recommended 😉 )
If you want to see this exhibition in the native platform Artsteps, this is the link: 15×10, 15 fotografie per 10 anni di blog
FOR A CORRECT VIEW OF THE EXHIBITION
For MOBILE and VR users: Download the app ANDROID VERSIONE – IOS VERSION
For DESKTOP users: You can explore the exhibition in this page.
15x10: 15 storie per 10 anni di blog
15x10: le interviste dei protagonisti
Leggi le interviste alle memorie orali che hanno prestato la loro voce per la mostra 15×10.
10 domande per scoprire, e approfondire, la loro esperienza manicomiale.
Testimonianze manicomiali: Enrico da Lucca
Tutto è cominciato a Lucca, nel manicomio di Maggiano.Era il 2006 e un giovane Giacomo Doni si apprestava a terminare la prima richiesta di permessi per entrare dentro un manicomio.Entrare
Testimonianze manicomiali: Cristina da Mombello
“…ed aspettavamo lì, sul ciglio della porta, aspettavamo di vedere i matti. Ed alla fine passavano, in fila per due, con le loro casacche grigie, passavano per andare in città…noi
Testimonianze Manicomiali: Maria Rosa da Cogoleto
Il manicomio di Cogoleto è un luogo per me estremamente importante a cui sono profondamente legato: è il primo manicomio che ho visitato fuori dalla mia regione, è il manicomio
Testimonianze Manicomiali: A. da Voghera
Il manicomio di Voghera è la struttura che ho fotografato di più durante questo progetto di ricerca: controllando nel mio archivio fotografico, la prima sessione fotografica nell’ex OP di Voghera
Testimonianze Manicomiali: Angelo da Volterra
Volterra è stata la miccia che ha acceso tutto.Non dimenticherò mai la sensazione che ho vissuto quando, per la prima volta, mi sono trovato di fronte al graffito di NOF.Tratti