fbpx

Guardare negli occhi la follia

Ricordo benissimo quella telefonata.C’era il sole, un’aria leggera. C’era quiete, quella primaverile, quella che ci regala il sorriso in ogni momento della giornata. Ricordo benissimo quella telefonata in cui mi proposero una digitalizzazione di fotografie recuperate dal manicomio. Accettai con un piacere immenso, ricordo. Arrivò il pacco e mi trovai di fronte a una moltitudine … Leggi tutto

Reparto Donne Agitate

Tutto cominciò nel 2007.Era una fresca e soleggiata giornata di Marzo quando varcai per la prima volta l’ingresso del manicomio di Imola: l’Osservanza.Una schiera di padiglioni identici, una geometria meticolosa di architettura manicomiale, come se la normalizzazione del comportamento passasse attraverso gli spazi dove i pazienti vivevano. Padiglioni identici, strade identiche. Cielo cemento terra. Cielo … Leggi tutto

Architetture di esclusione

“Nessuna contenzione.” Con queste 2 parole la sintesi del lavoro di John Conolly, psichiatra inglese che liberò il manicomio di Hamwell, una piccola cittadina del distretto londinese di Ealing, dai metodi violenti nella gestione dei pazienti. Era il 1839, epoca Vittoriana, quando Conolly si insediò nel St Bernard’s Hospital e, nello stesso anno, vi riuscì … Leggi tutto

Ritratti di Silenzio

“tocca ‘l mùr tocca ‘l mùr” si poteva udire sotto il reparto maschile del manicomio San Benedetto di Pesaro. Tocca il muro. Una singolare richiesta. Usare il tatto per capire il manicomio. Toccare con i polpastrelli l’intonaco della parete esterna, come se i residui che si fossero incastrati fra le nostre dita custodissero qualcosa di … Leggi tutto

L’ultimo manicomio criminale

Anno 2017. L’ultimo paziente dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino lascia la struttura e si conclude così l’era degli OPG. Il cancello si chiude. Per l’ultima volta. Si sarà voltato indietro l’ultimo detenuto dell’OPG mentre varcava la soglia di uscita? Fa caldo fuori, cielo celeste, giornata di primavera anche se siamo a Febbraio. Cammino spedito … Leggi tutto

Follia di classe

È la prima volta che entro dentro il manicomio di Genova Quarto e già mi accorgo di essere dentro un luogo speciale. Fra le scritte di Melina Riccio e i capolavori di Art Brut conservati, io non respiro l’aria di manicomio. Respiro il superamento. Sento l’unità. Vivo la collettività. Cammino fra i vecchi portici del … Leggi tutto

La Santa dei folli

“No, io non sarò mai tua moglie. Non posso farlo. Sono tua figlia e non sarò mai tua moglie”. Non sappiamo con esattezza le parole che Dinfna pronunciò di fronte a suo padre ma possiamo immaginare il rumore della spada che lui sfoderò nel freddo silenzio di una chiesa del Belgio. Possiamo immaginare la potenza … Leggi tutto

La Certosa di Collegno

certosa di collegno

“Riesci a immaginare il silenzio? Il silenzio tipico della preghiera, della dedizione, della fede. Immagina quel silenzio dilaniato dalle grida dei pazzi”. Chiudo gli occhi e cerco d’immaginarmi la scena: il rumore dei passi dei monaci, lo sfregare della tonaca appena le dita della mano destra toccano la fronte accompagnate da un silenzioso “nel nome … Leggi tutto

Parole dal manicomio

Le persone vivono attraverso i loro racconti, attraverso le sue testimonianze. Attraverso i ricordi che le altre persone hanno di loro stesse. Attraverso la scrittura. Attraverso la memoria. Perché è proprio la memoria che, con i suoi racconti e i suoi ricordi, riesce nuovamente a dar forma alle persone, che riesce a farci scoprire le … Leggi tutto