fbpx

Guardare negli occhi la follia

Ricordo benissimo quella telefonata.C’era il sole, un’aria leggera. C’era quiete, quella primaverile, quella che ci regala il sorriso in ogni momento della giornata. Ricordo benissimo quella telefonata in cui mi proposero una digitalizzazione di fotografie recuperate dal manicomio. Accettai con un piacere immenso, ricordo. Arrivò il pacco e mi trovai di fronte a una moltitudine … Leggi tutto

Legami

San Niccolò Siena

“Ricordati, il manicomio non è come gli altri ospedali. Per niente. La differenza sta tutta nel tempo del ricovero.” Ascolto in silenzio le parole di M., memoria orale del manicomio San Niccolò di Siena, che passano attraverso il telefono. Parliamo della sua esperienza ma soprattutto, parliamo di Legami. La parola Legare ha un peso importante … Leggi tutto

Questionario 2019 – Tutte le risposte

Ecco qua di seguito le domande che mi hanno fatto durante l’ultimo questionari.Quest’anno ho deciso di rispondere sia con questo post che in video, che troverai in fondo a questa pagina.Questo perché volevo offrirti due soluzioni e farti scegliere la migliore, la più pratica, per identificare e leggere la tua risposta. Ma basta introduzione, direi … Leggi tutto

Fotografia e Rivoluzione

Cielo azzurro. C’è un sole caldissimo in cielo. Fa caldo. Perché il cielo sopra Milano ha sempre qualcosa in più. Suono il citofono. Emozionato. Entro in ascensore sapendo di incontrare una persona importante. Molto importante. “Buongiorno” e gli do la mano. Mani solide. Mani che hanno vissuto. Perché le rughe sono espressioni artistiche dei ricordi. … Leggi tutto

Il ruolo delle memorie orali

Memorie orali mombello

Entrare  in contatto con le memorie orali mi ha fatto capire quanto il mio racconto fotografico fosse cambiato, e che non avrei più potuto fare a meno di michiare storie a immagini Il calore della voce, la scelta dei vocaboli per spiegarmi un concetto e il tono, il vero protagonista indiscusso dell’emotività della narrazione. E … Leggi tutto

Reparto Donne Agitate

Tutto cominciò nel 2007.Era una fresca e soleggiata giornata di Marzo quando varcai per la prima volta l’ingresso del manicomio di Imola: l’Osservanza.Una schiera di padiglioni identici, una geometria meticolosa di architettura manicomiale, come se la normalizzazione del comportamento passasse attraverso gli spazi dove i pazienti vivevano. Padiglioni identici, strade identiche. Cielo cemento terra. Cielo … Leggi tutto

Architetture di esclusione

“Nessuna contenzione.” Con queste 2 parole la sintesi del lavoro di John Conolly, psichiatra inglese che liberò il manicomio di Hamwell, una piccola cittadina del distretto londinese di Ealing, dai metodi violenti nella gestione dei pazienti. Era il 1839, epoca Vittoriana, quando Conolly si insediò nel St Bernard’s Hospital e, nello stesso anno, vi riuscì … Leggi tutto

Ritratti di Silenzio

“tocca ‘l mùr tocca ‘l mùr” si poteva udire sotto il reparto maschile del manicomio San Benedetto di Pesaro. Tocca il muro. Una singolare richiesta. Usare il tatto per capire il manicomio. Toccare con i polpastrelli l’intonaco della parete esterna, come se i residui che si fossero incastrati fra le nostre dita custodissero qualcosa di … Leggi tutto

L’ultimo manicomio criminale

Anno 2017. L’ultimo paziente dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Montelupo Fiorentino lascia la struttura e si conclude così l’era degli OPG. Il cancello si chiude. Per l’ultima volta. Si sarà voltato indietro l’ultimo detenuto dell’OPG mentre varcava la soglia di uscita? Fa caldo fuori, cielo celeste, giornata di primavera anche se siamo a Febbraio. Cammino spedito … Leggi tutto