fbpx

ARCHEOLOGIA SANITARIA

Archeologia Sanitaria

Cogoleto, 17 Ottobre 2015

Perchè fotografare manicomi?
Perchè farsi raccontare una storia prima di scattare?
Perchè tutto questo è indispensabile?

Questi gli argomenti trattati nella conferenza ARCHEOLOGIA SANITARIA svolta a Cogoleto sabato 17 Ottobre 2015 e qui riprodotta in versione integrale.

Un ringraziamento particolare

Associazione Culturale Cogoleto Otto per l’invito a questo splendido incontro e per avermi fatto rivedere, anche se da lontano, il manicomio di Cogoleto: il più grande manicomio italiano.

Incredibile l’impegno di quest’Associazione nel tenere viva la memoria del pittore che ha popolato questi luoghi: Gino Grimaldi, il Pittore del manicomio di Cogoleto.

Cogoleto Arenzano Live per le riprese e per la realizzazione di questo video. E per averti regalato la possibilità di poter assistere a tutta la conferenza in modo integrale.

Le foto trattate

Le foto commentate durante la conferenza riguardano interamente il manicomio di Cogoleto.
Per arricchirvi la visione e farvi immergere nel racconto, ho deciso di
elencare qua la serie di foto che ho illustrato in modo da permettervi
un approfondimento durante la visione del video.

Puoi continuare l’approfondimento leggendo l’ultimo post su Cogoleto: Memorie di Cartapesta

Il tuo supporto

Se vuoi supportare il mio lavoro, puoi farlo iscrivendoti gratuitamente qua sotto alla mia newsletter mensile: non puoi immaginarti quanto la tua lettura sia essenziale per tenere viva la memoria di questi luoghi.

Iscriviti alla newsletter, sei solo ad un click di distanza

Iscriviti e riceverai una mail al mese con i miei ultimi articoli, suggerimenti di libri e mostre e tante altre informazioni.
L'ebook PILLOLE DI SILENZIO sarà un omaggio per ringraziarti della fiducia.

Dopo aver effettuato l’iscrizione riceverete gratuitamente l’ebook PILLOLE DI SILENZIO, la raccolta di poesi ispirate alle mie foto ed è presente anche la bellissima GINO GRIMALDI, ispirata al grandissimo pittore che è stato internato proprio nel manicomio di Cogoleto.

E infine, il GRAZIE più importante…

…quello dedicato a TE: TE che stai leggendo, TE che stai guardando, TE che ti interessi a questo mondo. Perchè sei proprio TE il protagonista di questo grande racconto: le tue letture tengono vivi ricordi e storie di persone e realtà che sarebbero perdute nell’oblio.
Perchè questa è la paura più grande, che poi è la stessa che aveva Gino Grimaldi:

La paura dell’oblio, dell’essere dimenticati

E TE giochi un ruolo fondamentale in questa battaglia: parlane con chi hai vicino, condividi, suggerisci. Spargi la voce. Sembra un PICCOLO gesto ma, in realtà, ha una GRANDE importanza.

Buona visione di ARCHEOLOGIA SANITARIA

Adesso non vi resta altro che condividere