fbpx

Anime di Cartapesta

Anime di Cartapesta

Il Presepe del manicomio di Cogoleto

La prima volta che sono entrato nel manicomio di Cogoleto era il 2007. Esperienza unica. Mi ricordo che ci sono stato per 3 giorni. Di fronte a me c’era il più grande manicomio d’Italia e non volevo lasciarmi sfuggire niente.

Ma è capitato l’imprevisto…

Mi accompagnano al buio, sotto un padiglione e mi mostrano un presepe. Una meravigliosa testimonianza di vero manicomio. Scatto. Di fronte a me immagini indescrivibili. E’ buio e sono senza cavalletto, cerco di fidarmi della mia presa e della possibilità di tornare una seconda volta. Uno volta tornato a casa controllo subito le foto ed ecco la drammatica scoperta: di tutti gli scatti che avevo fatto non si era salvato niente, tranne uno. E purtroppo, i permessi per un secondo ingresso, non mi sono stati più concessi.
Avevo visto la storia ma non potevo raccontarla.

Una storia che non può essere raccontata è come se non fosse mai esistita

Ma non bisogna demordere. Dopo 8 anni, durante un mio evento proprio a Cogoleto, è arrivata l’occasione di poter raccontare questa storia, di raccontare quel presepe che avevo visto e che non ero riuscito ad immortale.
E quale migliore strumento di un libro per poter condividere con voi questa meravigliosa storia. Perchè è proprio grazie alle vostre letture che questa storia può vivere.

Emozionanti le parole di Mauro Cavelli, Sindaco di Cogoleto

Da tempo l’Amministrazione segue con attenzione i percorsi culturali che mantengono vivo il patrimonio
culturale e sociale dell’ex presidio ospedaliero di Pratozanino.

La realtà manicomiale vista anche da coloro che ogni giorno si sono sentiti non accolti,isolati, anche
nell’ultimo viaggio. Una ricostruzione talmente “vera”, ma soprattutto una indiretta testimonianza della
“vita” di ogni ospite.

L’opera del presepe- nata negli anni 70 – mantiene una forte personalità e testimonia un valore
documentale inestimabile, come se finalmente “loro” avessero trovato un posto.

Nel leggere la pubblicazione ho trovato riferimenti e ricordi a persone e luoghi che hanno fatto parte anche della mia vita, un grazie a coloro che continuano ad alimentare questo percorso di conoscenza e di valorizzazione storica

Come emozionanti sono le recensioni di alcuni lettori

Hanno scritto di Anime di Cartapesta

Supporta il mio lavoro iscrivendoti alla Newsletter

Iscriviti e riceverai una mail al mese con i miei ultimi articoli, suggerimenti di libri e mostre e tante altre informazioni.
L'ebook PILLOLE DI SILENZIO sarà un omaggio per ringraziarti della fiducia.

  Se invece sei interessato alla versione ridotta, gratuita e in ebook

Se non si dispone di nessun account Social, vi consiglio di scrivermi privatamente dalla sezione CONTATTI

Scarica qua la tua copia di Anime di Cartapesta

Le immagini riprodotte sono realizzate da Fulvia Pischedda e liberamente concesse per la creazione di questo ebook.
La storia raccontata è invece un adattamento dell’intervista svolta a Tomaso Molinari , ex Infermiere del manicomio di Cogoleto, svolta e liberamente concessa dall’Associazione Culturale Cogoleto Otto e la web tv Cogoleto Live.

Se vuoi interessa approfondire altre storie sui manicomi italiani, puoi dare un’occhiata al database dove sono raccolte le strutture che ho fotografato oppure leggere le storie sul blog.

Approfondimenti

Clip sul mio canale Youtube dedicato al libro ANIME DI CARTAPESTA

Questo video della web tv Cogoleto Live è interamente dedicato al presepe del Manicomio di Cogoleto.

Questo è il primo video di PERCORSI TRA LE MEMORIE MANICOMIALI dell’Associazione Culturale Cogoleto Otto con l’intervista al Dr. Arturo Arnone e Tomaso Molinari, artefici del presepe del manicomio di Cogoleto

Grazie del vostro tempo e della vostra lettura.