giacomodoni.com
Fotografare storie,
Digitalizzare memorie,
Condividere emozioni

Fotografia di tutela della memoria storica della realtà manicomiale italiana
Perché: Le storie del passato hanno il potere di farci interpretare al meglio il presente. Sono in grado di offrirci un punto di vista diverso e addirittura di cambiare le cose che potrebbero accadere. Salvarle, diffonderle e creare comunità con chi si occupa dello stesso argomento è una missione. Come lo faccio: Contaminando e adattando il messaggio originale con un linguaggio contemporaneo per renderlo fruibile dalle nuove generazioni e dalle nuove tecnologie. Per creare che cosa: dalle mostre a produzioni digitali, passando attraverso prodotti non convenzionali.
Progetti in corso
Leggi il mio blog

Questionario 2019 – Tutte le risposte
Ecco qua di seguito le domande che mi hanno fatto durante l’ultimo questionari.Quest’anno ho deciso di rispondere sia con questo post che in video, che troverai in fondo a questa pagina.Questo perché volevo offrirti due soluzioni e farti scegliere la migliore, la più pratica, per identificare e leggere la tua risposta. Ma basta introduzione, direi

Fotografia e Rivoluzione
Cielo azzurro. C’è un sole caldissimo in cielo. Fa caldo. Perché il cielo sopra Milano ha sempre qualcosa in più. Suono il citofono. Emozionato. Entro in ascensore sapendo di incontrare una persona importante. Molto importante. “Buongiorno” e gli do la mano. Mani solide. Mani che hanno vissuto. Perché le rughe sono espressioni artistiche dei ricordi.

Il ruolo delle memorie orali
Entrare in contatto con le memorie orali mi ha fatto capire quanto il mio racconto fotografico fosse cambiato, e che non avrei più potuto fare a meno di michiare storie a immagini Il calore della voce, la scelta dei vocaboli per spiegarmi un concetto e il tono, il vero protagonista indiscusso dell’emotività della narrazione. E