giacomodoni.com
Fotografare storie,
Digitalizzare memorie,
Condividere emozioni
Fotografia di tutela della memoria storica della realtà manicomiale italiana
Perché: Le storie del passato hanno il potere di farci interpretare al meglio il presente. Sono in grado di offrirci un punto di vista diverso e addirittura di cambiare le cose che potrebbero accadere. Salvarle, diffonderle e creare comunità con chi si occupa dello stesso argomento è una missione. Come lo faccio: Contaminando e adattando il messaggio originale con un linguaggio contemporaneo per renderlo fruibile dalle nuove generazioni e dalle nuove tecnologie. Per creare che cosa: dalle mostre a produzioni digitali, passando attraverso prodotti non convenzionali.
Progetti in corso
Leggi il mio blog
Testimonianze Manicomiali: Maria Grazia da Alessandria
Non ho mai visitato il manicomio di Alessandria, il San Giacomo.Sono arrivato tardi, il processo di riconversione aveva trasformato totalmente la struttura.San Giacomo, apostolo, patrono dei viaggiatori, conosciuto anche per il celebre cammino. Perché, alla fine, anche il manicomio possiamo considerarlo un viaggio: ci porta dentro dentro il luogo dove risiedono le nostre paure ataviche,
Testimonianze Manicomiali: Angelo da Volterra
Volterra è stata la miccia che ha acceso tutto.Non dimenticherò mai la sensazione che ho vissuto quando, per la prima volta, mi sono trovato di fronte al graffito di NOF.Tratti sulla pietra che mi hanno violentemente sbattuto in faccio in mondo manicomiale.Parole, pietra, silenzio, manicomio. Ricordo tutti i viaggi che ho fatto in questa meravigliosa
Testimonianze Manicomiali: Ottorina da Volterra
Ricordo esattamente quando iniziai a scattare le prime foto dentro i complessi manicomiali, e di come quegli ambienti rappresentassero solo una parte dell’esperienza emozionale in cui ero immerso: questi spazi sono fatti di silenzi che rapiscono, di odori che penetrano abrasivi dentro le narici che riescono a catapultarci in quel mondo che, apparentemente, non esiste